Care amiche cari amici,
Vi proponiamo una passeggiata nel Parco di Tor Fiscale.
Si tratta di uno dei parchi che costituisce uno dei “polmoni verdi” dell’Urbe e mantiene una ricchezza faunistica e floristica piuttosto importante, ma rappresenta anche, per la sua vicinanza ai siti più importanti del Parco Regionale dell’Appia Antica, una piattaforma che si trova al centro dei più importanti siti turistici-archeologici di Roma sud: Via Appia Antica, area degli Acquedotti da S. Policarpo a Capannelle, Parco delle Tombe Latine, Valle della Caffarella, ed è attraversata dall’ antico tracciato della Via Latina.
Protetto dal Ministero per i beni culturali Soprintendenza Archeologica di Stato, dalle Sovrintendenze Comunali ed inserito nel Parco Regionale dell’Appia Antica, il territorio del Parco di Tor Fiscale, ricco di resti storici, oltre a 6 acquedotti romani e uno rinascimentale, testimonia in diversi tratti, il tracciato dell’antica Via Latina, con presenza di Sepolcri e resti di Ville Romane di epoca imperiale.
Qui, percorrendo i sentieri lungo gli antichi Acquedotti, si possono ritrovare i suoni della campagna romana; casali agricoli, orti e frutteti; ampi spazi di verde ed enormi porzioni di cielo sotto il quale si può individuare sempre la maestosa Torre del Fiscale che, con i suoi 30 metri di altezza, domina l’intero paesaggio. Questo monumento è una “presenza” nell’immaginario di chi da molto tempo vive in questi luoghi.
Inoltre, lo scorso 9 maggio è stato inaugurato il nuovo percorso turistico alternativo Tor Fiscale con il Parco degli Acquedotti, che avremo occasione di percorrere.
Si tratta del quarto itinerario valorizzato da Roma Capitale nel progetto ‘Unexpected Itineraries of Rome’ per promuovere esperienze sostenibili e lontane dal turismo di massa e far emergere una Roma inedita, fuori dai siti d’interesse convenzionali.