SABATO 4 FEBBRAIO 2023. ITINERARI ROMANI. LE CATACOMBE E IL COMPLESSO MONUMENTALE DI SANT’AGNESE FUORI LE MURA. APERTURA CON PERMESSO SPECIALE.

Care amiche cari amici, ben ritrovati.

Iniziamo l’anno con una visita speciale: il Complesso di Sant’Agnese fuori le mura e la catacomba.

Solo con questa apertura speciale sarà possibile accedere alle parti chiuse al pubblico del complesso: il matroneo della Basilica bizantina, l’area archeologica della Basilica costantiniana e il battistero di Pio IX.

Un interessante viaggio nel tempo, fino all’epoca di Costantino, per ammirare due straordinari gioielli collocati al II miglio della via Nomentana: la Basilica di Sant’Agnese e il Mausoleo di Santa Costanza. La chiesa di Sant’Agnese risale alla metà del IV secolo, voluta da Costanza, figlia dell’imperatore Costantino, ed è uno degli esempi più belli di basilica paleocristiana con influenza bizantina. Vera e propria perla della struttura è il mosaico del semicatino absidale, del VII secolo, raffigurante Sant’Agnese con gli oggetti del suo martirio tra i pontefici Simmaco ed Onorio, quest’ultimo con il modellino della chiesa, da lui fatta restaurare.  Il Mausoleo di santa Costanza ha la forma tonda e conserva ancora all’interno le colonne antiche provenienti da edifici pagani e soprattutto il magnifico mosaico del soffitto con motivi geometrici e scene di vendemmia.

Visiteremo, quindi, la catacomba di Sant’Agnese; la basilica costantiniana (IV secolo), di cui oggi restano i ruderi con possenti mura; il mausoleo di Santa Costanza; la basilica onoriana (VII secolo), ossia l’attuale basilica sulla via Nomentana, con i matronei.

SABATO 4 FEBBRAIO 2023

ITINERARI ROMANI. LE CATACOMBE E IL COMPLESSO MONUMENTALE DI SANT’AGNESE FUORI LE MURA. APERTURA CON PERMESSO SPECIALE.

BASILICA SANTAGNESE FLM_4_02_2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *