Cari amici,
vi proponiamo un avvincente trekking tra le rovine della città morta di Galeria, addentrandosi nel bosco, tra cascatelle d’acqua, antiche rovine e una necropoli etrusca.
Tutto a poca distanza dalla Capitale.
Una full immersion nella natura e nella storia lontano dal quotidiano caos della città.
La particolarità di questo luogo ha una doppia valenza: naturalistica e storico‐archeologico. Infatti all’interno della Valle dell’Arrone, che ha rappresentato per migliaia di anni un elemento catalizzatore della frequentazione e dell’insediamento stanziale dell’uomo sin dall’epoca preistorica, troviamo le rovine suggestive di Galeria Antica. E’ un paese fantasma che conserva un intrigante impianto medievale. E una buona dose di mistero e di leggende. Come quella che narra che durante le piene invernali dell’Arrone si può udire una voce accompagnata dal rumore di zoccoli; si tratta del fantasma Senz’Affanni, il quale si aggira in sella a un bellissimo cavallo bianco cantando liriche per la sua amata.
Il paesaggio che Galeria offre al visitatore è probabilmente simile a quello che si presentò agli occhi dell’archeologo inglese Thomas Ashby, fotografo e archeologo, che passò di qui a cavallo tra il tra il XVIII e il XIX secolo.
Le rovine di Galeria Antica, nel 1999, per delibera della regione Lazio, sono state dichiarate Monumento Naturale.
Durata della visita h 3,30
Abbigliamento: scarpe da trekking o con la suola rigida e antiscivolo, torcia elettrica, occhiali da sole, borraccia.
N.B. Tutte le nostre visite saranno svolte esclusivamente per gruppi contingentati e con l’uso obbligatorio degli auricolari utili ad assicurare la distanza di sicurezza tra i partecipanti.
Per garantire una visita in sicurezza, si raccomanda l’utilizzo di mascherine, guanti e distanziamento sociale di almeno un metro tra le persone.